Scuola di Didattica della Fisica
“Federico Cesi”
2025
Natura facit saltus:
dalla prima alla seconda rivoluzione quantistica
giovedì 4 settembre 2025
Giovedì 4 settembre 2025
11:00 > ritrovo presso il piazzale del Centro Commerciale Meridiana e trasferimento in autobus
11:45 > arrivo presso il CFPA Casargo e sistemazione nelle camere
12:15 > presentazione della Scuola
12:30 > pranzo
14:00 > Gianluca Mandanici, Dirigente Scolastico I.S.I.S. “Paolo Carcano” di Como
La prima rivoluzione quantistica
15:30 > pausa caffè
16:00 > Giuliano Benenti, Università dell’Insubria
La seconda rivoluzione quantistica
17:30 > pausa
18:00 > Olivia Levrini, Università di Bologna
Dalla meccanica alla cultura quantistica: tra prima e seconda rivoluzione
19:30 > tempo libero
20:00 > cena
21:00 > spettacolo teatrale di e con Andrea Brunello, ArditoDesìo
Il principio dell’incertezza
Abstract degli interventi
La seconda rivoluzione quantistica (lezione) – La prima rivoluzione quantistica ha trasformato la nostra comprensione del mondo, costringendoci a rinunciare a una visione deterministica dell’universo. La seconda rivoluzione, già in corso, mira a costruire vere e proprie macchine quantistiche: computer che seguono la logica quantistica, un internet intrinsecamente sicuro e sensori ultra-precisi che cambieranno la nostra vita quotidiana, dalla medicina alla sicurezza informatica. La lezione discuterà i concetti alla base dello sviluppo delle nuove tecnologie quantistiche, i potenziali vantaggi che offrono e le sfide da affrontare per la loro realizzazione.
Dalla meccanica alla cultura quantistica: tra prima e seconda rivoluzione (lezione) – Il contributo introdurrà approcci concettuali all’insegnamento della fisica quantistica a scuola sviluppati dalla ricerca didattica. Seguirà un confronto tra la prima e la seconda rivoluzione quantistica, al fine di contestualizzare e riflettere sulla portata trasformativa delle ultime tecnologie. Basate sul controllo di singoli sistemi e sulle loro proprietà genuinamente quantistiche (come il principio di sovrapposizione e l’entanglement), queste tecnologie sfidano la logica binaria e deterministica della Modernità. Per questo, la loro forza risiede non solo nella potenza applicativa, ma anche nella diffusione culturale di una nuova epistemologia. Si argomenterà come, per discuterne le implicazioni in contesti educativi, sia importante sviluppare una riflessione sui limiti del linguaggio, superare narrazioni polarizzate e problematizzare la relazione esseri umani‑natura‑cultura. Solo così la trasformazione in atto può diventare un’occasione per immaginare e abitare futuri più consapevoli, sostenibili e condivisi.
Il principio dell’incertezza (spettacolo teatrale) – È la storia di come un professore, inerpicandosi attraverso alcuni fra i più misteriosi concetti della meccanica quantistica, cerca di far fronte a una tragedia personale. La lezione si trasforma in una confessione che mescola il segreto del professore alle teorie più evolute della meccanica quantistica.