Scuola di Didattica della Fisica
“Federico Cesi”
2025
Docenti
*
Giuliano Benenti, Università degli Studi dell’Insubria
Professore ordinario in fisica teorica della materia presso l’Università degli Studi dell’Insubria, sede di Como. Ha ricevuto il dottorato in fisica presso l’Università di Milano nel 1998 ed è stato post-doc al CEA di Scalay (1998-2000). I suoi interessi di ricerca principali sono nei campi del trasporto termico e termoelettrico, della termodinamica quantistica, dei sistemi quantistici aperti, del calcolo e dell’informazione quantistica, dei sistemi nonlineari e complessi. È autore di più di 170 pubblicazioni scientifiche, tra cui 20 su Phys. Rev. Lett., articoli di rassegna sulla rettificazione termica (Lecture notes in Physics 921, 2016), sulla conversione termoelettrica alla nanoscala (Phys. Rep., 2017), sul trasporto termico anomalo (Riv. Nuovo Cim., 2023) e di un libro di testo su “Principles of Quantum Computation and Information” (seconda edizione nel 2019).
*
Maria Bondani, CNR & Università degli Studi dell’Insubria
Dottore di Ricerca in Fisica, primo ricercatore dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche, presso il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria a Como, dove è Responsabile del Laboratorio di Ottica Quantistica e Fotofisica delle Biomolecole e svolge attività didattica universitaria. Autrice di più di 200 pubblicazioni su riviste internazionali, la sua attività di ricerca, prevalentemente sperimentale ma comprendente anche aspetti teorici, copre diverse tematiche nell’ambito dell’ottica quantistica e dell’interazione radiazione-materia. Si occupa inoltre di ricerca in didattica e divulgazione della Fisica. In particolare dal 2009 è responsabile del progetto didattico-divulgativo “LuNa, La natura della Luce nella luce della Natura” e ha partecipato a diversi progetti europei di didattica e divulgazione (Photonics4All, Phablabs4.0, QTEdu). Attualmente è nel comitato direttivo del World Quantum Day, è ideatrice e coordinatrice nazionale del progetto di divulgazione scientifica “Italian Quantum Weeks” e membro dello Spoke 9 – Education and Outreach del progetto NQSTI. È inoltre socio fondatore della Società Italiana di Scienze e Tecnologie Quantistiche (SISTEQ).
*
Enrico Calogero Giannetto, Università degli Studi di Bergamo
Laureato in fisica teorica delle particelle elementari presso l’Università di Padova, si è perfezionato in astrofisica e cosmologia dell’early universe presso l’ICTP e la SISSA-ISAS di Trieste, e poi in storia della scienza presso la Domus Galilaeana di Pisa; ha conseguito il dottorato dell’Università di Messina in fisica teorica della struttura della materia. Nel 2001 a Roma ha vinto il concorso per professore ordinario nel settore disciplinare di Storia della Fisica e dal 2002 è stato chiamato presso l’Università di Bergamo. Qui, poi è passato al settore disciplinare di Storia della Scienza, già coordinatore della Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità dal 2008 al 2017, e attualmente è docente di Storia del pensiero scientifico e di Filosofia contemporanea, coordinatore del Centro di Ricerca ISHTAR e direttore del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. È autore di numerosi lavori, soprattutto sulla storia della fisica, ma anche di fisica teorica, di fondamenti della fisica quantistica, di relatività, di cosmologia quantistica, di storia della filosofia, di filosofia della scienza, di filosofia teoretica, di logica matematica, di storia del Cristianesimo e di etica animale.
*
Massimo Inguscio, Accademia dei Lincei & Università Campus Bio-Medico Roma
Prof. emerito di Fisica della Materia nell’Università Campus Biomedico di Roma (UCBM); già Prof. ord. nell’Università “Federico II” di Napoli, nell’Università di Firenze, nell’UCBM; European Laboratory for Nonlinear Spectroscopy (LENS), Università di Firenze. Laureato in Fisica presso l’Università di Pisa nel 1972, consegue il diploma di Perfezionamento (PhD) presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Docente a Pisa, dal 1987 è professore ordinario presso le Università Federico II di Napoli, Firenze e l’Università Campus Bio-Medico di Roma, dove dal 2021 è professore emerito di Fisica della materia. Trascorre periodi di studio presso NBS/NIST (USA) e Institut d’Optique (Francia). Direttore del Laboratorio Europeo di Spettroscopia Nonlineare (LENS), Presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Presidente della Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca. Fisico atomico attivo nel campo delle scienze e tecnologie quantistiche, è autore di più di 300 articoli su riviste internazionali e autore/editore di più di 10 libri. Per le sue ricerche sui gas atomici quasi allo zero assoluto ha ricevuto, tra gli altri: Premio “Enrico Fermi” (Società Italiana di Fisica), Grand Prix Scientifique (Institut de France), Premio “Herbert Walther” (DPG-OSA), Medaglia Matteucci (Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL), Medaglia Letokhov (EPS). È vincitore di un Advanced Grant dell’European Research Council e di un Alexander von Humboldt Senior Award. Fellow dell’Optical Society of America e dell’American Physical Society, è socio tra le altre dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dell’Accademia delle Scienze di Torino, dell’Istituto Lombardo, dell’Academia Europaea, dell’Accademia Pontaniana di Napoli e dell’Accademia Colombaria di Firenze. È Cavaliere della Legione d’Onore della Repubblica Francese e Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
*
Olivia Levrini, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Olivia Levrini è Professoressa Ordinaria di Didattica e Storia della Fisica presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “A. Righi” dell’Università di Bologna. Ha coordinato tre progetti europei di Science Education: due progetti europei Erasmus + (I SEE e IDENTITIES) e un progetto H2020 (FEDORA) e sta coordinando la Teacher Academy ERASMUS+ “FEDORAS’ Academy”. I suoi attuali interessi di ricerca includono l’interdisciplinarietà nella STE(A)M education, l’integrazione dei futures studies nella Science Education, l’analisi dei fondamenti e delle epistemologie delle discipline STEM per lo sviluppo di competenze di sostenibilità (GreenCOMP) e per un’educazione alla complessità nella società dell’accelerazione e dell’incertezza. È Section Editor della rivista Science Education (da Gennaio 2024) ed è stata presidente della conferenza ESERA 2019, ovvero il congresso biennale della European Science Education Research Association (ESERA). Per l’organizzazione del congresso ESERA 2019, le è stato assegnato il riconoscimento di Ambasciatrice della Città di Bologna 2018.